Visualizzazione post con etichetta abbellimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbellimenti. Mostra tutti i post

martedì 31 agosto 2010

bustine in carta craft: un mini-tutorial

Imperversano ovunque, e allora facciamole. Serve poco, solo un foglio A4 di carta craft , un pezzo di cordoncino bianco, 4 eyeles… e l’occasione di fare lavorare un po’ la nostra BigShot/ Cuttlebug…

Ho diviso il foglio a metà in modo da ricavare 2 foglietti A5

P8300005

Li ho piegati in 3, uno nel senso della lunghezza,

P8300009

l’altro nel senso della larghezza

P8300008

Le misure in foto, naturalmente, sono solo indicative: massima libertà!

Ho creato una linguetta centrale sia in fondo che in alto. ritagliando le eccedenze (che non ho buttato via)

P8300012

P8300014

Ho creato la sagoma della linguetta superiore con le fustelle che ho a disposizione: io ho usato un cerchio scallop Spellbinder e una fustella Tim Holtz (ma nessuno vieta di usare le forbici)

P8300015

P8300016

Ho bloccato la carta sulle fustelle con un po’ di nastro di carta. Per evitare che il cerchio scallop tagliasse dove non doveva, ho inserito un vecchio tappetino per il mouse tra la fustella e la carta.

P8300017

P8300019

A questo punto, ho incollato le due pieghe

P8300021

e la linguetta in fondo.

P8300022

Dalla carta avanzata ho ricavato 4 cerchietti (non ho un punch adatto, ho usato una vecchia fustella Sizzix con i fiori…). Li ho forati al centro, ed ho forato anche i battenti delle bustine.

P8300023

Ho applicato il cerchietto direttamente sul battente, mediante un piccolo eyelet. Ho decorato gli altri due cerchietti con 2 eyelets e li ho incollati in posizione, facendo attenzione a mettere la colla solo al centro.

P8300024

P8300025

Ho bucherellato la parte scallop (ma è decisamente facoltativo…), ho arrotolato i pezzi di cordino e… voila!

P8300027

(....quanta pubblicità gratuita in questo post....)

venerdì 18 giugno 2010

celine workshop 2

Ho appena caricato in gallery la mia pagina

ALIM1117

e ho scoperto, con sommo stupore che non ho niente di blu!!!!!

Oltre al Bazzill, ho usato tutta una serie di ritaglini non ben identificati, un bordo Sassafrass, chipboard American Craft, journaling tag non mi ricordo…

Le girandole/fiori improbabili sono realizzate con attaches colorate messe insieme con l’uncinetto. Il cuoricino è una decorazione da Crocs, le flip flop sono mie. Il tutorial per realizzarle, in PDF, è nella colonna a fianco.

Stasera il WS 3, chissà quando potrò lavorarci: si prospetta una settimana mooolto movimentata…

giovedì 11 giugno 2009

RETROSPETTIVA (pot pourri)

  • E' un sacco che non scrivo; non so neanche se mi riesce di fare un riassunto delle puntate precedenti, perchè ho fotografato poco o nulla. Mi rendo conto, inoltre, che avrei bisogno di dare una rinfrescatina a questo posto, e non trovo il tempo di dedicarmici seriamente.


  • Mi sono lasciata coinvolgere dalle trame gialle di Stieg Larsson; a questo proposito, ho un nuovo fornitore on line, LIBRERIA UNIVERSITARIA, begli sconti e niente spese di spedizione per ordini superiori ai 20€, vale a dire SEMPRE. (di solito non amo fare pubblicità gratuita, ma quando ci vuole, ci vuole!!!!!)


...e allora, piano piano, una cosa alla volta, cominciando da oggi. Ieri sera ho seguito il magnifico corso di Annadrai sul Forum dell'ASI. Ci ho lavorato stamattina, visto che Giugno è il mese in cui mi alzo vergognosamente presto...( che ci posso fare, sono come i girasoli..)






Parecchi compleanni= parecchie cards, spedite o consegnate, mi restano solo le foto di queste:





Così come non ho foto di albumini che ho realizzato per alcune amiche.

Avevo immortalato, invece, i post-it holder di ultima produzione, realizzati seguendo questo tutorial: http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=mbro7UCpKos



e relative cards




Ho approfittato della scarsa frequentazione del web per portare avanti alcuni progetti del PACS che non ho seguito, ma che erano egregiamente spiegati nel CD dell'evento. L'album Nature di FLO:



e il delizioso We Hare Family di MANU:


Ancora non è completo, ma io lavoro a puntate...

Mi sono incapricciata del Flower loom, trovato per caso in una merceria all'ingrosso.
Alcuni esperimenti con materiali diversi:



E infine, partendo da un tutorial di Annadrai, continuando con un tutorial di Gughi, sono arrivata qui:


Sono paracolpi adesivi che si trovano dai ferramenta, incollati a micro-immagini. Non luccicanti come i pebbles di vetro, ma hanno spessore minimo e dimensioni ridotte!

lunedì 6 ottobre 2008

embossing folder improvvisati

Con il canovaccio da mezzo punto, per un effetto quadrettato regolare:



con la tela di sacco, per un quadrettato più scomposto:



con il tulle dei confetti , per un effetto lucertola:

con la reticella delle patate, per un effetto pitone:

con il sacchetto per lavare le calze in lavatrice (questo mi piace un sacco!!):
con la reticella dell'aglio, ma non mi piace, perche è difficilissimo tenerla a posto:
se mi dite che sono impazzita del tutto non mi offendo...
che etichetta metto a questo post balordo????????

martedì 9 settembre 2008

fiori di spago: tutorial

Quello che ho usato:
  • la tavoletta con i chiodini di plastica
  • un po' di spago
  • alcuni filati colorati all'incirca della stessa grossezza dello spago
  • un ago da lana o un passanastro

Fisso i chiodini sulla plancia, in modo da formare un esagono o un ottagono: il numero dei chiodini e la loro distanza determinerà la grandezza del fiore.
Dal retro della tavoletta inserisco lo spago al centro della figura e “disegno” un 8 agganciando lo spago a due chiodini opposti.

Ripeto diverse volte, in modo da dare spessore ai petali: dipende tutto dalla grossezza del filato che si sta usando: con lo spago, 5 ripetizioni sono sufficienti.
Proseguo coinvolgendo, via via, le coppie di chiodini successive.
Quando ho terminato, inserisco lo spago al centro del fiore e lo faccio uscire sul retro della plancia, accanto al filo di partenza.
Sempre dal retro, inserisco un filato colorato non troppo sottile, come il Perlé. Lo faccio passare alternativamente sopra e sotto i “petali”, tirandolo bene, così il fiore prende forma. Visto che le mie dita sono decisamente grosse, mi aiuto con un ago da lana, senza punta, o meglio ancora, con un ago-passanastro.


Terminato il giro, torno indietro: stavolta passo sotto i “petali” già coperti e sopra quelli scoperti.
Proseguo in giri di andata e ritorno un paio di volte e stacco il fiore dalla plancia.
Posso aggiungere filati di colore diverso e continuare i miei giri fino a quando il risultato mi sembra soddisfacente.
A questo punto, blocco i fili sul retro del fiore con un nodino o una goccia di Attack. Taglio le eccedenze.


Il mio fiore è pronto. Da considerare che lo spessore non è propriamente da carta velina, per cui è adatto a decorazioni esterne.
@ Désirée : fortunata ad avere gli attrezzini. Con tavoletta e chiodini si possono fare solo lavori “grossi”, certo non i pizzi!!.

E adesso mi preparo per una lunga giornata palermitana: oculista e occhiali, prima dell'inizio della scuola. E speriamo che non sia troppo caldo: abbiamo avuto giornate INFUOCATE!!!!

mercoledì 12 marzo 2008

Tutorial delle stelline

Per Alessia e per chi ha voglia di provare:
INIZIO Avviare 5 catenelle e chiuderle ad anello con una maglia bassissima.
I GIRO: Lavorare nel cerchiolino 1 cat., 9 m. basse e chiudere con una m. bassissima sulla cat. d’inizio.
II GIRO: 1 cat, *2 m. basse nella m. sottostante, 1 m. bassa nella m. sottostante*, ripetere la parte fra gli asterischi fino alla fine del giro: avremo in tutto 15 m. basse. Chiudere con una m. bassissima sulla cat. d’inizio.
III GIRO: le punte della stella si lavorano una alla volta. Per la prima punta, fare 8 cat, e su di esse a partire dalla 2° dall’uncinetto, lavorare 2 m. basse, 2 mezze m. alte, 3 m. alte. Agganciare la punta saltando 2 m. di base, con una m. bassa. Fare allo stesso modo le altre 4 punte e chiudere il lavoro.





Per una stella più arrotondata, bordare tutto il lavoro con un giro di m. basse.
Se si vogliono inserire le perline, queste vanno caricate sul filo prima di iniziare il lavoro e si portano avanti quando servono. Io le ho inserite nelle 3 m. alte di ogni punta.

Le stelline arancio e gialla sono eseguite con cotone Petra DMC n.5 e uncinetto 1,25. La loro dimensione finale è 5 cm di diametro.
Le stelline color sabbia sono in filo di scozia n. 20 e uncinetto n.0,60. La loro dimensione finale è 2 cm. di diametro.

lunedì 14 gennaio 2008

tutorial dei bottoni

...a gentile richiesta di Antonella.

Occorrente:




  1. bottoni trasparenti

  2. tovagliolini con disegni piccoli

  3. colla per decoupage

  4. pennello piatto

Scelgo il motivo dal tovagliolino e lo ritaglio ricavando un cerchietto delle stesse dimensioni del bottone.




Separo i tre veli del tovagliolo e tengo solo il velo stampato.




Appoggio il motivo sul bottone, con la parte stampata verso il basso.




Delicatissimamente passo la colla sul tovagliolino: è la parte che richiede più attenzione, perchè è facilissimo strappare la carta, o farla muovere. Se la colla è troppa, non me ne curo. Lascio tutto ad asciugare.






Quando il bottone è perfettamente asciutto, rifinisco il bordo, tagliando la carta in eccesso con forbicine appuntite. Stendo un altro strato di colla sul precedente e faccio asciugare. La colla che uso è la Lacca per decoupage della UHU: è una colla di consistenza molto morbida e dà una finitura lucida, per cui non c'è bisogno di usare una vernice finale. Adoro questa colla, e dire che ne ho provate...