Visualizzazione post con etichetta gufi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gufi. Mostra tutti i post

venerdì 7 settembre 2012

gufi

Questo è un post programmato: nel momento in cui va in rete, io vado in onda. Nel senso che approfittiamo dell’ultima settimana di ferie per goderci un po’ il mare. E se il tempo non dovesse essere clemente, pazienza! C’è sempre Cefalù, ci sono acquisti da fare prima che riapra la scuola, cose da vedere, persone da incontrare. Qualcosa farò, insomma!!!! Ho preparato anche un micro bagaglio di lavoretti!
Un gufetto, l’ennesimo, in feltro e attaccato ad una molla che lo fa dondolare ad ogni alito di vento. Mi piace, profuma di alloro, che poi è l’essenza del legnetto che ho usato come tronco. Lavoretto veloce, del tipo “cotto e mangiato”. Ho utilizzato (finalmente) degli improbabili scovolini arancioni per le zampe, e con quelli marroni ho fatto le ali. Il resto… solo un paio di impunture, un po’ di colla e la spillatrice. DSCN2173
Mi piacerebbe capire per quale strana alchimia le cose fatte di getto (senza pignoleggiare troppo sui materiali ma accontentandosi di quello che offrono i cassetti) hanno ai miei occhi una simpatia … paperinesca!
DSCN2174

Questo è quello che avevo scritto prima di dare il via alla settimana più stupida della storia. Sono a casa, e non ho voglia di cambiare neanche una virgola. ....così imparo a fare i conti senza il classico oste!

sabato 14 aprile 2012

Aprile?

Questo mese di Aprile sembra più una propaggine novembrina: pioggia e freddo e grigiore laddove ci si aspetterebbero cieli azzurri e luce, luce! Non vivo molto bene il cattivo tempo, il grigio mi rende grigia, pigra. O meglio, confusa e senza sprint. Cerco di non abbandonarmi troppo alla non voglia.
Ho “ricomposto” la coppia Mamma Gufo e Baby Gufetta del pattern di Esbelotta.
DSCN1694
E, insieme alle magnifiche orchidee che sono in piena fioritura (i fiori sono un miracolo, mi commuovono  con la loro bellezza!), aggiungo una nota primaverile alla mia cucina, nota squisitamente finta, ma il risultato mi piace. Ho realizzato tanti esemplari di questo vasetto, ma per me ho voluto una corbeille che somigliasse un po’ ad un sacco.
DSCN1696  
Il pattern di qualcosa di simile si trova gratuitamente qui.
Continuo a partecipare alle sfide di SCC, sempre a tempo perso, per carità, senza stress nè rovelli: vivo le proposte come tali, suggerimenti, idee…
DSCN1679
DSCN1680
Mandorli in fiore è su schema di Sketchalicious
Sto facendo fuori (in senso figurato) le quintalate di farfalle che mi ritrovo, così come i centrini di carta… Mi sento un po’ stupida ad usare cose tanto di moda, ….
E intanto, continuano i sal di Francesca, stavolta con il  ricamo su carta. Prossimanente le foto.

mercoledì 28 marzo 2012

quasi un superlavoro

E anche se le belle giornate invogliano ad uscire, continuo a sfruttare il momento: non ho nessuna voglia di lasciarmi scappare anche un solo minuto.
Due paginette relative alla crocierina di settembre. (la pagina del BOM, invece, è rimasta pudicamente nella scatola)
DSCN1599
DSCN1598
Un altro asciugamani a punto filza (ma ho già mollato un po’, perchè ho ripreso in mano l’uncinetto: mi sento una banderuola…)
DSCN1581
Un runner mal fatto che è, in realtà, un imparaticcio di broderie suisse.
DSCN1574
I flip it stamps di Lizzie Kate DSCN1577
Ho finito anche quello di Aprile, ma non l’ho ancora fotografato.
Ho ripreso l’uncinetto, dicevo, perchè su Etsy (dove avevo appena comprato il pattern di Stitch amigurumi) mi sono imbattuta in due gufi che mi hanno letteralmente “incastrata”. Che si fa? Si molla tutto, quasi tutto… e si realizza la  Mamma Gufo, impazienti di iniziare il Baby che è troooooppo carino. I pattern sono di Barbara Strasser aka ESBELOTTA. Con questo nome non l’avevo riconosciuta, è stata una sorpresa scoprire che si trattava di una “vecchia conoscenza”
DSCN1638
La foto serale rende poco… Appena finisco il baby, li immortalo in coppia.
Tanto fare mi spinge a pensare che non ho molta voglia di introspezione, oppure ne ho troppa e cerco di concretizzarmi in qualcosa che non si depositi in maniera perenne sui miei prosciutti…
Non vedo l’ora che arrivi la nuova Sibilla: è bravissima a sedurre la mente Occhiolino

mercoledì 6 giugno 2007

Gufetto


OCCORRENTE
-12 pezzi di spago lunghi circa 1m.
-1 pezzettino di spago (circa 15 cm) che servirà come portanodi
-2 perline di legno di 5 mm Ø
-1 bastoncino di legno o un rametto di 8 cm di lunghezza


Fisso il filo portanodi ad un cuscinetto e monto i 12 fili messi in doppio.









Utilizzando il primo filo come portanodi, faccio un cordoncino obliquo verso destra, di 11 nodi.




Allo stesso modo, usando l’ultimo filo come portanodi, faccio un cordoncino obliquo verso sinistra.

Lego al centro i 2 portanodi e proseguo il cordoncino verso sinistra.



Prima di effettuare il 14° nodo inserisco una perlina nel filo verticale.




Riprendo il cordoncino verso destra partendo dal 13° filo. Anche qui, prima del 14° nodo, inserisco la perlina. Terminati i due cordoncini, fissatene le estremità al cuscinetto con gli spilli.


















Con i 24 fili a disposizione, eseguo una serie di 6 nodi piatti. Nella riga seguente, i nodi piatti saranno 5, e andranno ignorati i 2 primi e i 2 ultimi fili.

Eseguo queste due serie ancora una volta. La 5° serie di nodi ha 4 nodi piatti. La 6° ne ha 3.

I fili laterali lasciati in sospeso vanno lavorati formando coste di 6 nodi rivolte verso l’esterno.



A questo punto, riunisco tutti i fili con un nodo piatto al centro, li divido in due gruppi e li arrotolo al bastoncino Li lego con un nodo, nella parte posteriore. Stacco il portanodi dal cuscinetto e tiro le estremità per dare alla civetta uno sguardo un po’ fosco. Lego il portanodi ad anello e lo uso per appendere la civetta.


...e questo è il risultato. Nelle altre foto ho usato un filo di cotone bianco piuttosto grosso, per rendere più leggibili i nodi, a dispetto delle mie foto decisamente poco professionali.